Presentazione
Il corso: presentazione
Il corso di perfezionamento in Traduzione Giuridica dei Contratti e dei Documenti Societari inglese-italiano organizzato presso l’Università degli Studi di Milano ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti culturali e metodologici per affrontare la traduzione dei documenti che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali. È rivolto a traduttori, giuristi, linguisti e in generale a laureati e professionisti che intendano specializzarsi nel settore delle traduzioni legali o consolidare le competenze già acquisite nel settore.
Sulla base dell’esperienza acquisita nelle precedenti edizioni, il corso prevede una parte di introduzione alla traduzione giuridica in generale e una parte dedicata alla traduzione giuridica nell’ambito specifico dei contratti e dei documenti societari. Il Corso si articola poi in una parte teorica e in una pratica. La prima è finalizzata all’illustrazione in chiave comparatistica dei concetti legali affrontati nei testi summenzionati, dei fondamenti dell’inglese legale e della metodologia della traduzione giuridica. La seconda intende fornire ai discenti gli strumenti metodologici e procedurali per affrontare la traduzione giuridica dei contratti internazionali e dei documenti societari oggetto di studio nella parte teorica. La parte pratica è organizzata come un vero e proprio laboratorio, attraverso la simulazione in aula del processo traduttivo, la proposta di soluzioni e spunti di riflessione e approfondimento. Testi da tradurre, manuali, dizionari, un elenco di siti web e fonti online e offline saranno disponibili in aula per il lavoro di traduzione. Gli elaborati dei corsisti saranno oggetto di analisi, commento e approfondimenti.
La funzione del corso qui proposto si può riassumere nella soddisfazione dei bisogni di formazione professionale specialistica in un settore che costituisce e continuerà a costituire nel prossimo futuro uno dei terreni di maggior impiego di risorse umane di alta qualificazione.
Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano in particolare:
1. Studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni;
2. Uffici legali di grandi imprese;
3. Istituzioni che si occupino di traduzioni giuridiche;
4. Società di traduzione;
5. Traduttori giuridici freelance.
[url=https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2022/2023-traduzione-giuridica-dei-contratti-e-dei-documenti-societari-qz9]
Il bando rettorale è stato pubblicato alla seguente pagina web https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2022/2023-traduzione-giuridica-dei-contratti-e-dei-documenti-societari-qz9
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione alla traduzione giuridica
• Introduzione alla traduzione giuridica in prospettiva comparatistica
• Introduzione all’inglese legale e alla traduzione giuridica
Traduzione dei contratti
• Introduzione al diritto contrattuale comparato
• Contratti internazionali: fondamenti di contrattualistica comparata common law – civil law
• Traduzione dei testi proposti
Traduzione di atti societari
• Introduzione al diritto societario comparato
• Diritto societario: fondamenti di diritto societario comparato common law – civil law
• Traduzione dei testi proposti
Calendario
Il corso prevede complessivamente 45 ore di lezione.
Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 16 marzo al 29 giugno 2023.
Modulo 1: Introduzione alla traduzione giuridica
giovedì 16 marzo 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Introduzione alla traduzione giuridica in prospettiva comparatistica
Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
La figura dell’Interprete e Traduttore nel vasto campo legale
Dott.ssa Rossella Tramontano, Presidente di Aniti (Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti)
giovedì 23 marzo 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Introduzione all’inglese legale e alla traduzione giuridica
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 30 marzo 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Introduzione al diritto contrattuale comparato
Prof.ssa Rossella Cerchia, Prof.ssa Valentina Jacometti
Modulo 2: Diritto contrattuale e societario comparato
giovedì 13 aprile 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Introduzione all’inglese legale e alla traduzione giuridica
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 20 aprile 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Contratti internazionali: fondamenti di contrattualistica comparata common law – civil law
Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 27 aprile 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Contratti internazionali: fondamenti di contrattualistica comparata common law – civil law
Prof.ssa Rossella Cerchia, Prof.ssa Valentina Jacometti
giovedì 4 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Diritto societario: fondamenti di diritto societario comparato common law – civil law
Dott. Andrea De Costa, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 11 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Diritto societario: fondamenti di diritto societario comparato common law – civil law
Prof. Carlo Marchetti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 18 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Diritto societario: fondamenti di diritto societario comparato common law – civil law
Prof. Carlo Marchetti, Dott. De Costa, Prof.ssa Rossella Cerchia
Modulo 3: Traduzione dei testi
giovedì 25 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Traduzione dei testi proposti
Dott.ssa Arianna Grasso,Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 1 giugno 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Traduzione dei testi proposti
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 8 giugno 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Traduzione dei testi proposti
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 15 giugno 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Traduzione dei testi proposti
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 22 giugno 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Traduzione dei testi proposti
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 29 giugno 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Traduzione dei testi proposti e test finale
Dott.ssa Arianna Grasso, Prof.ssa Valentina Jacometti, Prof.ssa Rossella Cerchia
giovedì 6 luglio 2023 dalle 14:30 alle 17:30 (eventuali recuperi)
Il calendario è soggetto a modifiche.
Docenti
Coordinatore: Prof.ssa Rossella Cerchia
Direttore: Prof.ssa Valentina Jacometti
La docenza sarà svolta da professori dell'Università di Milano (Prof. Carlo Marchetti e Prof.ssa Rossella Cerchia) e dell'Insubria (Prof.ssa Valentina Jacometti), da avvocati e operatori del diritto esperti nelle materie trattate e da professionisti nel campo della traduzione giuridica.
Docenti delle precedenti edizioni
- Prof.ssa Rossella Cerchia
- Prof.ssa Valentina Jacometti
- Dott.sssa Arianna Grasso
- Prof. Carlo Marchetti
- Avv. Andrea de Costa
Ammissione
Requisiti di ammissione:
Sono ammessi candidati in possesso di qualsiasi laurea o diploma equipollente, salvo valutazione complessiva del curriculum vitae et studiorum dei singoli candidati.
Link corso e bando iscrizioni:
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2022/2023-traduzione-giuridica-dei-contratti-e-dei-documenti-societari-qz9
Domande di ammissione
Le domande di ammissione devono essere presentate improrogabilmente entro le ore 23:59 del 06 febbraio 2023 , con la seguente modalità:
1. Registrarsi al portale di Ateneo accedendo al servizio https://registrazione.unimi.it/.
Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già registrati o che siano in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati dell’Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successiva);
2. Autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione al corso utilizzando il servizio online
http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp).
3. Effettuare l’upload dei seguenti documenti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf:
Per tutti:
• curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita) utile per la selezione e l’assegnazione delle eventuali borse di studio;
Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in un’università estera:
A. Titolo di studio universitario;
B. Traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente;
C. "Dichiarazione di valore in loco" da richiedere alla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo;
D. Certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni;
E. Passaporto (solo la pagina con i dati personali).
I documenti indicati ai punti b) c) e d) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato all’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES o da altra attestazione di validità rilasciata da centri ENIC_NARIC o dalle rappresentanze diplomatiche in Italia.
I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto equipollente alla laurea ex lege, devono, inoltre, allegare al curriculum copia del titolo di studio e del diploma di maturità.
La verifica della validità dei titoli conseguiti all’estero viene effettuata al momento della consegna dei documenti ufficiali. Fino a tale momento i candidati sono ammessi al corso con riserva e potranno essere esclusi dalle graduatorie dal corso in qualsiasi momento nel caso in cui non risultassero in possesso dei requisiti richiesti.
La comunicazione di dati non veritieri e la mancanza dei requisiti comporteranno l’esclusione dal corso.
Per qualsiasi informazione sull’iscrizione e di carattere amministrativo contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento delle Segreterie Studenti tramite la piattaforma online InformaStudenti scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento. Tutte le indicazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterieinformastudenti.
Modalità di selezione dei candidati:
Il corso è riservato ad un minimo di 20 fino a un massimo di 80 partecipanti.
I partecipanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
La commissione incaricata delle selezioni effettuerà i suoi lavori su piattaforma Teams il giorno 20 febbraio 2023 alle ore 14:30. Non è necessaria la presenza di candidati.
Qualora il numero di domande di ammissione fosse inferiore al numero massimo di posti disponibili, sarà possibile procedere senza selezione.
La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata il giorno 24 febbraio 2023 online al link http://studente.unimi.it/ammissioni/g/graduatoriaperfezionamento/checkLogin.asp.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti, non verrà pertanto inviata alcuna comunicazione personale ai candidati. Immatricolazioni
Quota di iscrizione:
La quota di partecipazione è di € 596,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).
Procedura di immatricolazione
1. Gli ammessi al corso sono tenuti a immatricolarsi, a pena di decadenza, [b] entro 7 giorni lavorativi[\b] dalla pubblicazione della graduatoria attraverso il servizio online:
http://studente.unimi.it/immatricolazioni/corsodiperfezionamento/checkLogin.asp
2. Contestualmente gli ammessi sono tenuti a [versare la quota di iscrizione, nella misura indicata nella scheda di ciascun corso, con carta di credito o con l'Avviso di pagamento generato dal sistema, entro la data di scadenza indicata sullo stesso.
Anche i candidati che sono esonerati dal pagamento del contributo di iscrizione sono tenuti a versare l’imposta di bollo.
Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da un’Istituzione, Ente o Azienda, gli immatricolati dovranno contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento tramite la piattaforma online InformaStudenti, scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento, prima della scadenza, per ottenere specifiche istruzioni.
Rientrando il corso di perfezionamento nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Il tardivo versamento comporterà l’applicazione di un contributo di mora pari a € 30,00 (Regolamento tasse, contributi, esoneri e borse di studio).
Si raccomanda di conservare la ricevuta di pagamento rilasciata dal sistema, in quanto è a tutti gli effetti valida ai fini fiscali.
Ulteriori dettagli sulla procedura di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimi.it alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/corsi-di-perfezionamento.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene in modo automatico e d’ufficio dopo l’adempimento da parte dei candidati di quanto previsto.
I candidati stranieri sono tenuti a fornire tramite il Servizio di immatricolazione online copia del codice fiscale e del permesso di soggiorno (se non comunitari).
Sedi e contatti
altre informazioni
Durata e sede di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona ON-LINE su una piattaforma telematica ogni giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 16 marzo al 29 giugno 2023, per un totale di 45 ore.
Prova finale
Prova di traduzione durante l'ultima lezione del corso.
Attestato di frequenza
Terminate le lezioni e verificata la frequenza, che dovrà essere di almeno l'80% delle ore di lezione (pari a 36 ore), verrà consegnato, agli avventi diritto un attestato di frequenza dall'Università degli Studi di Milano.Verrà inviata una comunicazione via e-mail agli aventi diritto e sarà pubblicato un avviso sul presente sito, quando gli attestati saranno pronti.
Segreteria Organizzativa
Sig.ra Rosangela Salvo e Sig.ra Ilaria Argentino
perfezionamento.dpsd@unimi.it (+39 02 503 12171)
Informazione sull’iscrizione e di carattere amministrativo
Contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento delle Segreterie Studenti tramite la piattaforma online InformaStudenti scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento. Tutte le indicazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterieinformastudenti.
Notizie ed eventi
Homework per la lezione del 30/03/2023